La nostra associazione, anche se nella veste attuale è nata solo nel 1986, ha un passato molto lungo ed è stata protagonista di un importante spaccato della storia sportiva del nostro paese.
Se oggi i Cronometristi sono in grado di rispondere alle pressanti esigenze di un mondo sportivo sempre più proiettato in ambiti «professionali», gli unici che permettono il raggiungimento di traguardi insperati solo pochi anni fa, lo devono alla grande esperienza accumulata nel corso degli anni dai loro predecessori.
Questi, che pensiamo di poter definire dei veri e propri «pionieri», grazie soprattutto alla loro grande passione per lo sport e per la precisione, hanno saputo fare molto più di quello che le attrezzature di cui disponevano avrebbero loro consentito.
E' proprio per questo che, pur cercando di non perdere di vista la strada del «progresso tecnico», dobbiamo continuamente tenere presente il passato, anche per cercare di dare un tocco di calore umano a tutte le nostre apparecchiature.
Non dobbiamo infatti dimenticare che - comunque - dietro un'impresa sportiva c'è sempre un uomo come protagonista.

continua

Pensiamo alla solitudine del maratoneta, del fondista, del ciclista che solo - contro l'implacabile scorrere del tempo - va alla ricerca di una prestazione. Dall'altra parte, ma umanamente ed emotivamente dalla stessa parte, c'è il cronometrista che deve garantire che questi sforzi non siano resi vani. L'unico suo dovere è quello di «non sbagliare»!!!!!
Nelle pagine successive abbiamo raccolto, grazie all'aiuto dei nostri associati, alcune immagini e documenti che rappresentano alcuni dei momenti più significativi della nostra storia.